Prenoti una lezione di cucina se ha intenzione di imparare a cucinare una cena completa della tradizione toscana. La lezione dura circa 4 ore durante la quale gli ospiti seguiranno la guida di uno chef professionista nella preparazione di antipasto, primo piatto, secondo e dolce. Il menù può esser personalizzato a seconda delle esigenze e richieste. Acqua naturale e pane sono inclusi, acqua frizzante e vino non sono compresi. Una selezione di vini naturali biologici prodotti in Toscana è disponibile per gli ospiti.
La lezione di pasta è perfetta per gli ospiti che vogliono imparare a preparare la pasta all'uovo come gli spaghetti alla chitarra, tortellini, ravioli, ecc…
La lezione dura circa due ore durante la quale gli ospiti produrranno la pasta con l’aiuto dello Chef. Appena cotta, potrete degustare il frutto del vostro lavoro nella sala da pranzo oppure nel vostro appartamento. Acqua naturale, cantucci toscani o torta al cioccolato come dessert sono inclusi.
Apprezzate la cucina toscana preparata con uno stile innovativo dal cuoco di fronte ai vostri occhi nella cucina del vostro appartamento oppure nella cucina della Casa Padronale. Il menù, di tradizione toscana, comprende un antipasto (crostini toscani o bruschetta, fettunta, ecc.), un primo piatto di pasta (con cinghiale, oca, verdure di stagione come zucchine, melanzane, ecc.) o risotto o zuppa (ribollita, pappa al pomodoro, ecc.), un secondo piatto (ossibuchi alla fiorentina, arista steccata, faraona o cappone ripieni, ecc.) e dessert (torta al cioccolato Pistocchi, cantucci con vinsanto). Il menù può esser personalizzato secondo le proprie necessità e allergie. Acqua naturale e pane sono inclusi nel prezzo, acqua frizzante e vino non sono inclusi. Una selezione di vini naturali biologici prodotti in Toscana è disponibile per gli ospiti.
Annoiato dal solito ristorante e di risalire in macchina per raggiungerlo? Stufo di cucinare? Prenota allora una cena tipica cucinato da una vera “massaia toscana” e goditi le specialità nella sala da pranzo del vostro appartamento. Il pasto include un primo piatto, un secondo piatto e un dolce della tradizione Toscana. Il menu può esser personalizzato su richiesta. Pane ed acqua naturale sono inclusi. Una selezione di vini naturali biologici prodotti in Toscana è disponibile per gli ospiti.
Durante la serata sarà possibile far assistere ai nostri ospiti il pizzaiolo in tutti i passaggi della produzione: la preparazione dell’impasto e la lievitazione, l’accensione del fuoco a legna, la spianatura della pasta e la farcitura fino alla cottura della pizza nello storico forno del Paluffo e dopo qualche minuto… Buona pizza!
L’area attorno al Paluffo è famosa per il tartufo bianco ma anche nero. L’attività di ricerca dei tartufi ha una durata di circa due ore durante le quali sarete guidati da un tartufaio esperto, accompagnato da un cane. Dopo la ricerca, al Paluffo seguirà la degustazione a base del tartufo trovato con tagliolini e uova fritte. La stagione del tartufo va da Marzo a Dicembre ed il miglior periodo per la ricerca è tra Ottobre e Novembre.
Alla scoperta del panorama del Chianti con le sue tradizioni e grandi vini. La visita è organizzata nelle cantine del Chianti che producono vini naturali e prevede poi la degustazione dei vini. Su richiesta è possibile organizzare anche un pranzo durante l’assaggio del vino. In mezza giornata potrete scoprire le eccellenze del Chianti fiorentino fino al Chianti Classico e visitare due o tre cantine (solo i coraggiosi riusciranno a visitarne tre!)
Potrete sorvolare all'alba il paesaggio leggendario del Chianti con i paesi sulle cime delle colline, castelli, valli, vigneti famosi. il colore argento degli olivi e le diverse sfumature di verde sembrano un velo sulla grandiosità e sul silenzio della vista. Nei giorni con chiara visibilità si possono scorgere Firenze a nord e gli Appennini sullo sfondo; a est si vedono San Gimignano, Certaldo e Volterra e in lontananza il mare; a sud Poggibonsi, Colle val d’elsa e Siena.
L’itinerario raccoglie tutti insieme quelli che sono gli elementi classici e ricorrenti del paesaggio toscano: dalla strada panoramica agli insediamenti antichi quali case coloniche, chiese medievali, ville-fattorie e mulini, tutti collegati da una viabilità secondaria; dalla trama dei coltivi, fra i quali si insinuano piccoli lembi di bosco, al continuo mutare di panorami contraddistinti da linee morbide e dolci.
In una parola quel paesaggio che i pittori del Rinascimento hanno rappresentato nelle loro dipinti più belli. Il giro è pensato proprio per offrire in una sola volta, a chi non ha tempo di sperimentare gli altri itinerari tematici, la possibilità di introdursi nel “bel paesaggio”, che ha reso la Toscana conosciuta in tutto il mondo.
Il prezzo è: 115 Euro (incluso e-bike, guida ambientale professionale, borse per bici, casco, visita cantina e assaggio vini e light lunch da un'altra cantina, bottega o piccola trattoria).
Il tour in e-bike inizia alle ore 09.30 e finisce alle ore 14.30 o 15.00. Il tour dura in totale tra le 4 e 5 ore.
L'esperienza unica di assistere, presso il Paluffo, ad un concerto di musica lirica in esclusiva solo per voi. Soprano e tenore, accompagnati dal pianista, vi canteranno le più celebri arie d'opera italiane dalla Traviata, alla Boheme, al Barbiere di Siviglia, per regalarvi una serata unica ed eccezionale.