fbpx

Magazine

Cinque cose da vedere a Radda in Chianti

Radda in Chianti, distante poco più di 30 chilometri dalla nostra villa, è un suggestivo borgo immerso in un contesto paesaggistico di grande bellezza. Il paese, posto su un poggio tra le valli del Pesa e dell’Arbia, conserva la struttura urbanistica medievale di forma ellittica e parte delle antiche mura cittadine, di cui rimangono brevi tratti e alcune torri.

Cosa vedere a Radda in Chianti? Ecco una lista di 5 cose da non perdere!

#1 – Palazzo del Podestà

Il cuore del paese, dominato da ciò che resta del castello, è Piazza Francesco Ferrucci, sulla quale affaccia il Palazzo del Podestà, sede storica del comune di Radda dal 1865 ed interessante esempio di architettura minore fiorentina del XV secolo. L’edificio, più volte ricostruito e allargato nel corso del tempo, deve la sua attuale struttura ai lavori avvenuti nel XVIII secolo. La facciata è ancora decorata dai numerosi stemmi dei vari podestà della Lega del Chianti che vi avevano risieduto. Altri stemmi sono posti sulle pareti all’interno del loggiato, dove è presente anche un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Giovanni Battista e Cristoforo.

#2 – Propositura di San Niccolò

Sempre in Piazza Francesco Ferrucci, di fronte al Palazzo del Podestà, si trova la Propositura di San Niccolò, il principale luogo di culto di Radda in Chianti. La chiesa fu costruita nel XIII secolo anche se i vari rifacimenti avvenuti nel corso del tempo ne hanno fortemente alterato l’aspetto originario. La caratteristica facciata, dominata in alto da un ampio arco con tetto a capanna, fu completamente ricostruita nel 1926 su progetto dell’architetto Adolfo Coppedè mentre la torre campanaria è frutto di un rifacimento risalente agli anni Cinquanta. All’interno della chiesa si possono ammirare alcune opere di arte sacra.

#3 – Pieve di Santa Maria Novella

Un altro interessante edificio religioso di Radda in Chianti è la Pieve di Santa Maria Novella. Pur avendo subito numerosi interventi di ristrutturazione, ha mantenuto l’impianto originale come dimostrano le tre absidi e le colonne con i capitelli romanici. Sebbene sia semisconosciuta, è uno dei più significativi esempi di architettura romanica del territorio del contado fiorentino. In essa sono infatti concentrati tutti i caratteri dell’arte romanica del XII secolo. All’interno si conservano una croce astile in rame dorato risalente al XII secolo e due terracotte invetriate della bottega di Santi Buglioni.

#4 – Ghiacciaia Granducale

All’esterno del borgo medievale, nei pressi dei giardini comunali, è situata la Ghiacciaia Granducale, una delle poche ghiacciaie ancora presenti in Toscana. Si tratta di una singolare costruzione edificata alla fine del XIX secolo, destinata all’epoca alla trasformazione della neve in ghiaccio per la conservazione dei prodotti alimentari. Ha una forma tronco-conica, è seminterrata ed è in pietra alberese, un materiale lapideo di natura calcarea particolarmente utilizzato in Toscana. Sopra la ghiacciaia c’è una piccola terrazza, da cui è possibile godere di una bella vista.

#5 – Parco Archeologico di Poggio La Croce

Radda in Chianti vanta origine antichissime, come dimostra il Parco Archeologico di Poggio La Croce, dove sono stati riportati alla luce numerosi reperti e dove sono emersi i resti di un villaggio etrusco, che fu fondato alla fine del IV secolo a.C. Il parco, situato su una collina, offre uno straordinario punto di vista sulle specificità e le tradizioni del territorio. L’attività di ricerca archeologica ha permesso di riscoprire la storia più antica del Chianti, portando alla luce importanti testimonianze che raccontano la vita quotidiana di diversi gruppi umani. L’affascinante percorso di visita permette di apprezzare appieno l’impianto urbanistico del villaggio.

Foto Palazzo del Podestà © ChiantiRadda | Ghiacciaia Granducale © Nedo Baglioni – NGL Srl | Parco Archeologico di Poggio La Croce © gochianti.it

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento
Nome*
*

Parlano di noi