A circa 50 chilometri dalla nostra villa per vacanze con piscina nel Chianti si trova Castelfranco Piandiscò, uno dei borghi più belli d’Italia. Il comune è stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione di Castelfranco di Sopra e Pian di Scò. Il borgo è immerso tra il fiabesco paesaggio delle Balze e i boschi del Pratomagno. A disegnare la cittadina, secondo Giorgio Vasari, fu il famoso scultore e architetto Arnolfo di Cambio: l’impronta fiorentina è ancora visibile nel tracciato urbano e in alcune abitazioni.
La visita di Castelfranco Piandiscò non può che iniziare dalla splendida Torre di Arnolfo, considerata il simbolo del paese. È così chiamata perché fu progettata da Arnolfo di Cambio. La torre fu edificata nel XIV secolo ma nel corso del tempo è stato oggetto di diversi interventi di modifica e di restauro. Sopra la porta, chiamata Porta Fiorentina, reca scolpiti il giglio di Firenze e la data della sua costruzione. Dalla cima della torre è possibile godere di una magnifica vista.
Il borgo è ricco di architetture religiose, tra le quali spicca la Chiesa di San Filippo Neri. Eretta nella prima metà del XVII secolo, presenta un’elegante facciata barocca in pietra arenaria. Al suo interno custodisce una pala di San Filippo del fiorentino Matteo Rosselli e una Madonna con Bambino attribuita ad Andrea del Sarto. Di notevole interesse è anche il complesso monumentale della Badia di San Salvatore a Soffena, costituito da chiesa, chiostro e convento. La Badia, immersa tra il verde degli olivi e delle viti, fu completamente ricostruita nel XIV secolo, come dimostrano i caratteri architettonici odierni di stile gotico. L’edificio è arricchito da pregevoli affreschi di artisti quali Paolo Schiavo, il Maestro Liberato da Rieti, Bicci di Lorenzo e Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia, fratello minore di Masaccio.
Tra gli altri edifici di culto si segnalano: l’antica Pieve di Santa Maria a Scò, costruita a cavallo dell’anno Mille, dove non mancano le opere d’arte di rilievo; l’Oratorio della Compagnia del Sacramento, in cui risalta un altare in legno dorato di chiaro stile barocco; e la Cappella dell’Immacolata Concezione, di epoca rinascimentale. Tra le altre cose da vedere ricordiamo il Teatro Wanda Capodaglio, dedicato alla famosa attrice di prosa che trascorse a Castelfranco gli ultimi dieci anni della sua vita. Inaugurato nel 1930, ospita l’attività delle due compagnie locali di teatro amatoriale e della scuola di musica.
Infine, gli appassionati di trekking ed escursionismo non possono perdersi per nessuna ragione al mondo il suggestivo sentiero dell’Acqua Zolfina, lungo il quale è possibile ammirare da vicino alcuni degli scorci più belli delle Balze del Valdarno. Parte da Castelfranco di Sopra, nei pressi dell’ufficio postale, e si snoda ad anello attraverso questo paesaggio davvero surreale.
Foto © Valdarno 24
Solo se prenoti direttamente sul sito ufficiale de Il Paluffo Tuscan Villa avrai diritto al miglior prezzo e ad una serie di benefit esclusivi:
• Miglior tariffa garantita
• Bottiglia di vino rosso naturale Il Paluffo
• Honesty bar con thè, caffè e acqua naturale
• Tour privato della struttura al check in
Solo prenotando su questo sito web
Inutile cercare altrove, prenota ora!