fbpx

Magazine

Cinque cose assolutamente da non perdere nel Chianti

Cosa fare nel Chianti? Splendido in tutte le stagioni, vanta uno straordinario patrimonio culturale, storico e artistico oltre che naturalistico e, chiaramente, enogastronomico. Il suo incantevole territorio, caratterizzato dal continuo alternarsi di valli e dolci colline, è in grado di affascinare visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.

Il Chianti ha tanto da offrire e non è semplice scegliere le esperienze da fare, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione. Ecco perché abbiamo selezionato cinque cose assolutamente da non perdere nel Chianti e che, ne siamo sicuri, ti sorprenderanno piacevolmente.

#1 – Chianti Wine tour

Chianti Wine tour

Il Chianti attira numerosi turisti non solo per i suoi paesaggi spettacolari, ma anche ed in particolare per le speciali esperienze enogastronomiche che si possono fare. Una delle più belle è senza dubbio partecipare ad una visita tra vigne e cantine con degustazione di vini tipici prodotti nella zona. Disseminate su tutto il territorio del Chianti, le cantine sono luoghi pieni di storia, tradizione, arte e cultura. Talvolta si tratta di veri e propri gioielli architettonici dove, oltre a scoprire i segreti del mondo vitivinicolo, è possibile ammirare un eccezionale patrimonio storico. I tour possono essere pure accompagnati da un pranzo a base di specialità gastronomiche toscane.

#2 – Andar per borghi nel Chianti

Andar per borghi nel Chianti

Oltre ai vigneti e ai suoi caratteristici paesaggi collinari che sembrano usciti da una cartolina, il Chianti offre anche pittoreschi borghi, che testimoniano l’antico e importante passato di questa terra. Ricchi di storia e di grande fascino, sono la meta ideale per una gita fuori porta tra bellezza, tradizione e gusto. Uno dei più suggestivi è il borgo fortificato di Montefioralle, che si sviluppa intorno ad un antico castello poco sopra Greve in Chianti. Qui si respira un’atmosfera davvero unica, sospesa nel tempo. Meritano una visita anche: San Donato in Poggio, ancora oggi circondato dalla cerchia muraria duecentesca; Volpaia, che conserva intatto il suo aspetto medievale; e Vertine, uno degli esempi meglio conservati di architettura militare.

#3 – Cooking class

#3 - Cooking class

Non si può dire Chianti senza che la mente corra alla tavola, ai grandi pranzi e ai deliziosi piatti tipici preparati secondo ricette che da secoli si tramandano di generazione in generazione. Chi vuole scoprire i segreti di questa antica tradizione ed imparare a cucinare come un vero toscano può partecipare ad una cooking class, un’esperienza all’insegna del gusto e del divertimento che permette di immergersi nella cultura gastronomica del territorio. Sotto la guida attenta di una cuoca toscana, imparerai a trasformare prodotti di provenienza locale e verdure di stagione in deliziosi piatti della tradizione che potrai anche degustare. I corsi sono aperti sia ai grandi che ai bambini.

#4 – Tour in e-bike nel Chianti

Uno dei modi migliori per scoprire il Chianti e suoi splendidi paesaggi è in sella ad una e-bike. La pedalata assistita dal motore elettrico della e-bike riduce al minimo lo sforzo fisico, permettendo di affrontare in totale comodità anche le salite più ripide. È possibile noleggiarle per più giorni o partecipare a gite di 4/5 ore in compagnia di una guida turistica locale esperta. Vigneti, uliveti, case coloniche, antiche chiese, castelli, mulini ma soprattutto la fitta rete di strade bianche (sterrate) fanno del Chianti un magnifico territorio da esplorare in bicicletta. Tra i più bei tour in e-bike da fare si segnalano i percorsi de L’Eroica, storica manifestazione cicloturistica che attraversa alcune delle più suggestive strade del Chianti senese.

#5 – Una giornata di shopping

Una giornata di shopping

Il Chianti non è solo la terra del vino e dell’olio ma anche dell’artigianato e dello shopping: le sue stradine sono costellate di botteghe artigiane che mantengono viva la tradizione degli antichi mestieri. Ogni paese ha il suo: ad esempio Impruneta è celebre per la produzione del cosiddetto cotto di Impruneta, terracotta la cui lavorazione risale al Medioevo; Tavarnelle Val di Pesa per l’arte del ricamo; Greve in Chianti per i cestini in vimini fatti a mano; e Panzano in Chianti per i manufatti in ceramica. Difficilmente riuscirai a resistere alla tentazione di comprare un souvenir da portare a casa.

Il Chianti insomma non è solo vini e paesaggi fiabeschi. E’ un territorio ricco e con tante attività da fare per un meraviglioso soggiorno in Toscana. Siamo certi che i nostri consigli vi saranno utili per programmare al meglio la vostra vacanza nel Chianti!
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento
Nome*
*

Parlano di noi