fbpx

Magazine

Cosa vedere a Castelnuovo Berardenga

Nel cuore del Chianti senese, immerso in un contesto naturalistico di grande bellezza, si trova Castelnuovo Berardenga, un paesino molto piacevole da visitare, ricco di monumenti e luoghi d’interesse. Questo centro medievale, che tradisce nel nome la sua origine di borgo fortificato, è incastonato tra le morbide colline chiantigiane e lo straordinario paesaggio delle Crete Senesi.

Il territorio comunale è punteggiato da un gran numero di ville sette-ottocentesche costruite da aristocratici senesi, tra le quali spicca Villa Chigi Saracini, un vero e proprio gioiello architettonico. L’imponente ed elegante villa, posizionata all’ingresso dell’abitato di Castelnuovo, fu progettata agli inizi del XIX secolo dall’allora proprietario Galgano Saracini. La struttura è circondata da un piccolo giardino all’italiana e da un grande parco di gusto romantico, di notevole importanza botanica, ideato dal famoso architetto senese Agostino Fantastici così come le strutture architettoniche d’arredo, il ponte carrabile che collega la villa alla collina di San Quirico e il Kaffeehaus.

Per gli appassionati di cultura ed arte vi sono due interessanti musei. Unico nel suo genere è il Museo del Paesaggio, allestito in un edificio di fine XIX secolo utilizzato fino a pochi decenni fa come mattatoio pubblico. Il percorso espositivo presenta pannelli, ricostruzioni grafiche, immagini fotografiche, filmati e documenti, attraverso i quali vuole far riflettere sulle trasformazioni del mondo e sul delicato rapporto tra uomo e ambiente. Il museo include pure una sezione archeologica, che raccoglie i reperti rinvenuti sul territorio. Invece il Parco Sculture del Chianti, situato nella piccola frazione di Pievasciata, è un museo a cielo aperto. Si tratta di una suggestiva mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee allestita in un meraviglioso bosco di querce, lecci e castagni. Le opere sono parte integrante dell’ambiente che le circonda e sono state realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo.

Il territorio di Castlenuovo Berardenga è anche ricco di chiese e pievi romaniche. Tra queste una delle più belle è la Propositura dei Santi Giusto e Clemente, progettata in stile neoclassico da Agostino Fantastici nella prima metà del XIX secolo. Al suo interno si possono ammirare delle pregevoli opere d’arte sacra. Tra le altre architetture religiose si segnalano: la Pieve di Santa Maria a Pacina, di origine protoromanica anche se interventi architettonici successivi ne hanno modificato la struttura originaria; la Pieve di San Giovanni Battista a Pievasciata, una delle più antiche del territorio chiantigiano, nota fin dall’XI secolo; e la piccola Canonica di Sant’Ansano in località Dofàna, risalente al XIII secolo.

Da non perdere poi il piccolo e grazioso borgo di San Gusmè, con le sue caratteristiche strade e gli edifici che conservano ancora oggi il fascino di un tempo. Della struttura originale restano parte delle mura di fortificazione e le due porte d’ingresso, la Porta Senese e la Porta Nuova. All’interno della cinta muraria si possono visitare la Pieve dei Santi Cosma e Damiano e la Chiesa della Compagnia della Santissima Annunziata. Poco lontano dal paese si trova la frazione di Monteaperti, conosciuta per la storica battaglia del 1260 combattuta tra senesi e fiorentini, citata anche da Dante nella Divina Commedia nel Canto X dell’Inferno.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento
Nome*
*

Parlano di noi