fbpx

Magazine

Quattro film di successo che sono stati girati nel Chianti

Il Chianti, grazie al suo fascino e alla suggestiva atmosfera che si respira tra le sue dolci colline, è stato spesso protagonista di successi cinematografici. Nella storia del cinema, sono stati innumerevoli i registi, sia italiani che stranieri, che hanno scelto i suoi splendidi paesaggi come ambientazione dei propri film.

Curiosi di sapere quali sono i film più famosi che sono stati girati nel Chianti?

Ecco una piccola lista di pellicole che sono state girate, in parte o interamente, nel Chianti, in cui si possono ammirare gli incantevoli scenari e scorci che questa terra è in grado di offrire. Vi faranno viaggiare stando comodamente seduti sul vostro divano.

#1 – Io ballo da sola

Se parliamo di film ambientati nel Chianti è impossibile non citare “Io ballo da sola” (titolo originale “Stealing Beauty“), film del 1996 diretto da Bernardo Bertolucci, uno dei più grandi registi italiani di tutti i tempi. Nel cast compaiono una giovanissima Liv Tyler, Jeremy Irons, Sinead Cusack e Stefania Sandrelli. La pellicola racconta la storia di una ragazza americana, Lucy, che viene mandata dal padre a stare da una coppia di amici in una casa colonica sulle colline del Chianti per superare il suicidio della madre. La casa è una sorta di comune che ospita diversi artisti e intellettuali. La presenza della giovane turberà la tranquilla vita della comunità. Il film, che fece innamorare il pubblico di tutto il mondo della campagna chiantigiana, si svolge quasi interamente tra Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga.

#2 – Molto rumore per nulla

Un altro grande successo girato nel Chianti è “Molto rumore per nulla” (Titolo originale “Much Ado About Nothing“), commedia del 1993 diretta dal regista nordirlandese Kenneth Branagh, affermatosi come uno dei più influenti cineasti della sua generazione. Lo stesso Branagh, Emma Thompson, Michael Keaton, Denzel Washington e Keanu Reeves sono i protagonisti di questo adattamento per il cinema dell’omonima tragicommedia di William Shakespeare. Il film, che riprende di pari passi l’originale shakespeariano, narra le schermaglie amorose di due giovani coppie. Tutta la commedia è animata da intrighi e sotterfugi ma soprattutto da attrazioni fugaci. La pellicola è ambientata in una villa a Messina ma in realtà è stata girata tra gli oliveti e i vigneti di una tenuta nei pressi di Gaiole in Chianti.

#3 – Matrimoni e altri disastri

Un’altra pellicola ambientata nel Chianti da vedere e rivedere è “Matrimoni e altri disastri“, commedia del 2010 diretta dalla regista Nina Di Majo, nota per la raffinata ironia dei suoi film. Tanti sono i nomi noti del cast: Margherita Buy, Fabio Volo, Luciana Littizzetto, Francesca Inaudi e Antonio Petrocelli, solo per citarne alcuni. La trama segue le vicende di Alessandro e Bea, due innamorati che stanno per sposarsi. Bea, però, è costretta a partire per un viaggio di lavoro negli Stati Uniti e così il matrimonio viene organizzato dalla sorella maggiore, Nanà, che si fa aiutare dal cognato. Proprio le imminenti nozze stravolgeranno le abitudini di Nanà e la costringeranno a rivedere la sua intera vita. Diverse scene del film sono state girate tra Radda in Chianti e Gaiole in Chianti.

#4 – Con gli occhi chiusi

L’ultima delle pellicole girate nel Chianti di questa piccola lista è “Con gli occhi chiusi“, film di genere drammatico del 1994 diretto dalla regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Federico Tozzi pubblicato nel 1919, vanta un cast straordinario di attori italiani composto tra i tanti da Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Debora Caprioglio e Marco Messeri, che ha vinto il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista. Il film, ambientato nella campagna senese agli inizi del Novecento, racconta la straziante e stridente storia d’amore tra Pietro, malinconico giovane figlio di un oste rude, e Ghìsola, una coetanea figlia di contadini. La maggior parte delle scene sono state girate tra Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti e Radda in Chianti.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento
Nome*
*

Parlano di noi